Il 5 maggio 2018 presso la sala conferenze VIASAT a Roma analizzeremo il funzionamento del dispositivo scatola nera, la lettura critica dei grafici accelerometrici, le procedure operative in caso di furto e l’analisi di casi reali. Per maggiori info di seguito si riporta la locandina del seminario.
A Maggio 2018 presso Generalicar, centro di formazione e ricerca in ambito assicurativo, partirà il nuovo corso sulla ricostruzione ed analisi degli incidenti stradali in cui ho il piacere di essere uno dei docenti. Di seguito quanto riportato da Carlo Trimboli – Head of Technical Consulting & Automotive Training Generali Innovation Center Generalicar, centro d’eccellenza a livello nazionale e internazionale nella formazione e ricerca in ambito assicurativo, organizza nella sua sede di Pero (MI) un corso teorico e pratico incentrato sulla ricostruzione e analisi degli incidenti stradali. Il corso risponde all’interesse di molte figure professionali (periti, ingegneri, consulenti d’infortunistica, forze dell’ordine) operanti in ambito assicurativo e nella circolazione stradale. È […]
In data 23 settembre, presso il Cine Teatro “Rosso di San Secondo” in Capo di Orlando (ME) avrò il piacere di essere uno dei relatori, insieme a Magistrati ed avvocati, sul seminario incentrato sulla Consulenza Tecnica d’Ufficio e di Parte organizzato dallo Snapis e dal comune di Capo d’Orlando. Verranno analizzate le nuove disposizioni relative alla Consulenza Tecnica d’Ufficio rispetto alla recente Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza ed alcune sentenze della Cassazione (in particolare la Civile Sentenza – Sezione 3a, n. 12921/2015). Uno dei temi salienti è la novità sui dispositivi scatola nera che oggi diventano piena prova nei procedimenti civili, salvo che la parte contro cui […]
In data 11 settembre, presso il centro di ricerca dell’autoveicolo Generalicar, sarò il relatore del corso sul funzionamento, analisi ed interpretazione dei dati forniti dal dispositivo scatola nera. Verranno analizzati i componenti del dispositivo Black Box ed il relativo funzionamento, si procederà ad analizzare le diverse tipologie di report dei maggiori Provider, procedendo all’interpretazione dei grafici accelerometrici. Infine si effettuerà un’analisi accurata di diversi casi reali, in cui la Black Box si è rivelata fondamentale per risalire all’evoluzione dell’incidente. Il corso prevede anche una prova di crash su un veicolo dotato di accelerometri solidali al tunnel centrale e dispositivi scatola nera, di due diversi provider, installati al parabrezza. Sarà così […]